Scoprire il Veneto in camper: guida per campeggiatori e amanti della natura

Siete pronti a partire per un viaggio indimenticabile? Preparate il vostro camper, caravan o tenda e lasciatevi guidare alla scoperta del Veneto, una delle regioni più affascinanti d’Italia. Qui, tra montagne maestose, città d’arte, borghi pittoreschi e lagune suggestive, ogni campeggiatore trova il proprio angolo di paradiso. Grazie agli agricampeggi potrete vivere la natura da vicino, in totale libertà e relax. Date un’occhiata al sito di Natura Camping per farvi un’idea degli agricampeggi disponibili in Veneto e iniziare a sognare la vostra prossima avventura.
Le Dolomiti venete: natura e avventura
Iniziamo il nostro viaggio nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, un vero paradiso per chi ama campeggiare circondato dalla natura incontaminata. Qui, maestose vette si alternano a vallate verdeggianti, creando scenari perfetti per chi viaggia in camper, roulotte o tenda. Gli agricampeggi della zona offrono aree tranquille e panoramiche dove sistemare il proprio mezzo e partire ogni giorno per nuove avventure.
Il sentiero delle Cascate della Val di San Lucano è ideale per una passeggiata rilassante: lungo il percorso vi accompagneranno il suono dell’acqua e l’ombra fresca dei boschi di abeti e larici. Per i più esperti, il trekking fino al rifugio Tissi è una sfida emozionante, premiata da viste spettacolari sul massiccio del Civetta e sulla Marmolada. Non mancate poi una visita al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove potrete osservare camosci, aquile reali e una straordinaria varietà di piante alpine, immergendovi completamente in una sosta nella natura.
Venezia e la Laguna: tra storia e acqua
Nessun viaggio in Veneto è completo senza una visita a Venezia, la città sospesa sull’acqua che da secoli incanta viaggiatori da tutto il mondo. Anche se il centro storico non è accessibile ai camper, potete comodamente sostare in azienda agricola o in agricampeggi nei dintorni, nell’entroterra veneziano, e raggiungere la laguna con i mezzi pubblici, evitando lo stress del traffico e del parcheggio.
Una volta arrivati, lasciatevi avvolgere dall’atmosfera unica di calli e campielli, dove ogni angolo racconta una storia. Attraversate il ponte di Rialto, ammirate il Canal Grande e fermatevi in piazza San Marco per contemplare la Basilica e il Campanile. Non mancate il Ghetto ebraico, uno dei più antichi d’Europa, ricco di storia e cultura.
E per completare l’esperienza, dedicate una giornata alla scoperta delle isole: Murano, celebre per la lavorazione del vetro; Burano, con le sue casette colorate; e Torcello, silenziosa e carica di fascino antico. Il tutto facilmente raggiungibile in vaporetto, per una giornata indimenticabile immersi nella magia della laguna.
Verona e il Lago di Garda: tra amore e relax
Proseguendo il vostro viaggio in campervan, raggiungete Verona, la città degli innamorati e dei grandi spettacoli. Qui, il fascino della storia si respira ad ogni angolo: l’arena romana, ancora oggi teatro di concerti e opere liriche sotto le stelle, il suggestivo ponte Pietra che attraversa l’Adige, e naturalmente il celebre balcone di Giulietta che richiama visitatori da tutto il mondo. Dopo aver esplorato il centro, potrete concedervi un meritato riposo in uno degli agricampeggi immersi nel verde dei dintorni, godendo della tranquillità e della natura.
A poca distanza, il Lago di Garda vi accoglie con le sue acque limpide e il clima mite, perfetto per chi ama campeggiare in tenda, roulotte o caravan. I borghi di Malcesine, con il suo castello scaligero e la funivia verso il Monte Baldo, Bardolino, celebre per il suo vino, e Lazise, con le sue mura medievali e il romantico lungolago, offrono scorci incantevoli e passeggiate rilassanti.
Non perdete il sentiero panoramico Busatte-Tempesta sopra Torbole: una camminata sospesa tra lago e cielo che regala viste mozzafiato, ideale per una giornata all’insegna del trekking leggero e delle soste nella natura.
Padova: arte, scienza e spiritualità
Padova è una tappa imperdibile per i camperisti che desiderano unire arte, cultura e natura. Scegliete la vostra sosta in un agricampeggio nei dintorni, dove potrete posizionare il vostro camper, roulotte o tenda immersi nella tranquillità della campagna veneta, e preparatevi a esplorare la città con calma.
Iniziate dalla Cappella degli Scrovegni, autentico gioiello dell’arte italiana, dove gli affreschi di Giotto raccontano con straordinaria vividezza le storie sacre. Proseguite passeggiando sotto i lunghi portici del centro storico, che con i loro archi vi accompagnano tra piazze, palazzi e caffè storici.
Non perdete il Prato della Valle, una delle piazze più grandi e suggestive d’Europa, circondata da un anello di statue e canali che creano uno scenario unico. A pochi passi, l’Orto Botanico di Padova è il più antico orto universitario del mondo ancora nella sua sede originaria, e vanta una straordinaria collezione di piante rare, tanto da essere riconosciuto patrimonio dell’Unesco.
Per gli appassionati di scienza e astronomia, il Museo della Specola, ospitato in un’antica torre osservatorio, offre un’affascinante testimonianza della ricerca astronomica padovana e una vista panoramica sulla città che merita la salita.
Vicenza: la città di Palladio
Vicenza è famosa per le sue straordinarie architetture rinascimentali firmate da Andrea Palladio, che le hanno valso il riconoscimento di patrimonio dell’umanità. I camperisti possono campeggiare nei pressi della città, scegliendo agricampeggi tranquilli che permettono di raggiungere comodamente il centro e immergersi nell’arte e nella storia.
Tra i capolavori imperdibili ci sono la Basilica Palladiana, con la sua loggia monumentale che domina piazza dei Signori, e la celebre Villa La Rotonda, perfetta espressione della simmetria palladiana immersa nella campagna veneta. Il centro storico è un susseguirsi di palazzi, botteghe artigiane e caffè dove concedersi una pausa gustosa tra una visita e l’altra.
Nei dintorni, il Santuario di Monte Berico regala non solo un’atmosfera spirituale, ma anche una vista panoramica sulla pianura veneta e sui colli circostanti, ideale per una sosta nella natura prima di riprendere il vostro viaggio.
Le Colline del Prosecco: natura e panorami
Per chi ama la natura e i paesaggi collinari, le Colline del Prosecco, tra Conegliano e Valdobbiadene, rappresentano un’autentica oasi di bellezza. Qui, le dolci colline disegnano un paesaggio armonioso, costellato di filari ordinati di vigneti che si rincorrono fino all’orizzonte. Gli agricampeggi offrono la possibilità di sostare a stretto contatto con la vita rurale, respirando i profumi della campagna e godendo di una quiete rigenerante.
Percorrete la celebre Strada del Prosecco, uno dei primi itinerari enoturistici d’Italia, e approfittate dei numerosi belvedere lungo il percorso per ammirare scorci panoramici da cartolina. Gli appassionati di escursioni possono cimentarsi con il sentiero delle Meatte, che offre viste spettacolari su tutta la valle, oppure salire sul Monte Cesen per dominare con lo sguardo il mosaico di vigneti sottostante. Ogni sosta diventa un momento di pura contemplazione della natura.
Il Delta del Po: tra natura e silenzio
Infine, dirigetevi a sud per scoprire il Delta del Po, un autentico paradiso per chi ama la natura incontaminata, la tranquillità e il birdwatching. In camper o caravan potrete raggiungere facilmente questa zona ancora poco battuta dal turismo di massa, dove il paesaggio cambia continuamente tra lagune, isolotti, canali e vasti specchi d’acqua.
Pedalate lungo gli argini panoramici che si snodano tra canneti e campi coltivati, perfetti per escursioni in bicicletta in totale relax. Navigate nei canali a bordo di piccole imbarcazioni per avvicinarvi silenziosamente alla ricchissima avifauna: aironi, fenicotteri rosa, cormorani e tante altre specie vi accompagneranno lungo il percorso.
Le soste in agricampeggio vi permettono di vivere un contatto diretto con questo ecosistema unico, immersi nella natura e lontani dal rumore delle città.
I sapori del Veneto: piatti da non perdere
Durante il vostro viaggio non mancheranno le occasioni per assaporare la ricca e variegata cucina veneta, che riflette la diversità dei paesaggi e delle culture della regione.
In pianura o tra le colline, gustate un piatto di bigoli in salsa, preparati con acciughe e cipolle, o lasciatevi conquistare dalla cremosità della polenta abbinata al baccalà alla vicentina, cotto lentamente fino a diventare tenerissimo. Un’altra specialità imperdibile sono i risi e bisi, un risotto delicato con piselli freschi.
Ogni zona del Veneto racconta la propria storia anche a tavola: a Verona, assaggiate il pastissada de caval, uno stufato di carne di cavallo dal sapore intenso; a Venezia non perdete il fegato alla veneziana, saltato con cipolle dolci; mentre sulle Dolomiti troverete i casunziei, ravioli ripieni di barbabietola o zucca, accompagnati spesso da burro fuso e semi di papavero, e piatti di selvaggina come il capriolo o il cervo. Ogni portata vi regalerà un autentico viaggio nei sapori della tradizione veneta.
Conclusione
Il Veneto offre infinite sorprese a tutti i viaggiatori in camper, caravan e tenda: ogni tappa è un mix di natura, cultura, storia e sapori.
Grazie alla sosta in agricampeggio, potrete vivere il territorio in modo autentico, immergendovi nei paesaggi e conoscendo da vicino la vita rurale veneta.
Ora è il vostro momento: visitate il sito di Natura Camping, esplorate tutti gli agricampeggi disponibili in Veneto e scegliete la sosta perfetta per la vostra prossima avventura.
Programmate il vostro viaggio e lasciatevi sorprendere dalla bellezza del campeggio nella natura!