Il Piemonte è una regione che sorprende con montagne maestose, laghi tranquilli, colline sinuose e borghi medievali arroccati. Che viaggiate in camper, caravan, furgone camperizzato o in tenda, il Piemonte è la meta perfetta per campeggiatori e camperisti che amano l’autenticità, la natura e il viaggio lento.
In tutta la regione troverete agricampeggi e soste nella natura dove rilassarvi sotto le stelle e risvegliarvi al canto degli uccelli.
Preparate quindi il vostro camper o agganciate la roulotte: è tempo di partire alla scoperta di una delle regioni più affascinanti d’Italia, un agricampeggio alla volta.
Una terra tra montagne e vigneti
Situato nel nord-ovest d’Italia, al confine con Francia e Svizzera, il Piemonte offre una straordinaria varietà di paesaggi: dalle vette alpine alle dolci colline delle Langhe, fino ai laghi incastonati tra le montagne. Questa diversità rende ogni viaggio unico, ma anche ricco di possibilità. Ecco alcuni dei luoghi e delle esperienze imperdibili per vivere al meglio il vostro prossimo viaggio in questa regione italiana!
1. I laghi del Piemonte: serenità e avventura
Iniziare un viaggio in Piemonte significa spesso lasciarsi affascinare dai suoi laghi, specchi d’acqua incastonati tra montagne e boschi che offrono paesaggi di rara bellezza. Il Lago Maggiore è senza dubbio il più conosciuto: un luogo elegante e panoramico che si estende fino alla Svizzera. Qui, le Isole Borromee — Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori — sembrano sospese nel tempo, con i loro giardini barocchi, i palazzi storici e i piccoli villaggi di pescatori che raccontano la vita sul lago di un tempo.
Più raccolto e romantico, il Lago d’Orta è una gemma nascosta che conquista per la sua tranquillità. Al centro del lago emerge la suggestiva Isola di San Giulio, con la sua basilica millenaria e un monastero che sembra galleggiare sull’acqua. Il borgo di Orta San Giulio, considerato uno dei più belli d’Italia, è un piccolo labirinto di vicoli lastricati, balconi fioriti e scorci pittoreschi che invitano a camminare senza fretta, magari al tramonto, quando il lago si tinge di riflessi dorati.
2. Le Alpi piemontesi: libertà e natura selvaggia
Le Alpi piemontesi sono il cuore selvaggio e indomito della regione: un vasto mosaico di valli, cime e pascoli dove la natura detta ancora i ritmi della vita. Dalla punta più settentrionale fino al confine meridionale con la Liguria, le montagne piemontesi custodiscono una straordinaria varietà di ambienti e culture.
A nord si trovano le valli dell’Ossola, terre di acque impetuose, boschi infiniti e antichi alpeggi. La Val Formazza, con la sua celebre Cascata del Toce, una delle più alte d’Europa, offre panorami maestosi e una rete di sentieri perfetta per chi ama il trekking o la mountain bike. La vicina Val Vigezzo, conosciuta come “la valle dei pittori”, colpisce invece per i suoi borghi colorati e l’atmosfera dolce, quasi sospesa, che accompagna chi viaggia lungo la Vigezzina-Centovalli, una delle linee ferroviarie panoramiche più affascinanti d’Italia.
Spostandosi più a ovest si incontra la Val Sesia, dominata dal maestoso Monte Rosa, che offre paesaggi alpini di straordinaria bellezza e piccoli centri come Alagna Valsesia, dove l’architettura walser testimonia la vita d’alta montagna di un tempo.
Procedendo verso il cuore del Piemonte si entra nella Val di Susa, un grande corridoio naturale ricco di storia, attraversato fin dall’antichità da pellegrini e viandanti diretti in Francia. Poco più sotto si apre la Val Chisone, una valle dal carattere solenne e potente. Qui sorge il celebre Forte di Fenestrelle, la più grande fortificazione alpina d’Europa, lunga oltre tre chilometri, soprannominata la “Grande Muraglia piemontese”.
Più a sud, le Valli del Cuneese rappresentano la parte più aspra e incontaminata delle Alpi piemontesi. La Val Pellice, storicamente legata alla comunità valdese, conserva borghi suggestivi come Torre Pellice e Angrogna, immersi in paesaggi verdi e silenziosi. La Val Maira, una valle fuori dal tempo, dove piccoli borghi in pietra come Elva, Macra e Prazzo si fondono con il paesaggio, offrendo ai camperisti un rifugio di pace e autenticità.
3. Langhe, Roero e Monferrato: paesaggi da cartolina
Le Langhe, il Roero e il Monferrato sono l’altra anima del Piemonte: dolce, armoniosa e profondamente legata alla terra. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, queste colline sembrano disegnate da un artista: vigneti ordinati che seguono il profilo dei pendii, castelli che dominano le valli e piccoli borghi medievali che conservano intatta la loro autenticità.
Tra i luoghi più suggestivi spiccano La Morra, con il suo celebre belvedere che regala una vista sconfinata sulle colline; Barolo, simbolo di eleganza e tradizione, dove il borgo racconta secoli di storia; e Neive, piccolo gioiello medievale dalle stradine lastricate e le case in pietra, perfetto per chi ama perdersi tra scorci e silenzio. Anche Canelli, con le sue cattedrali sotterranee del vino, e Grinzane Cavour, dominato dall’imponente castello, raccontano la profonda connessione tra uomo e paesaggio.
Ogni borgo delle Langhe e del Monferrato conserva una propria identità fatta di storie contadine, tradizioni antiche e ritmi lenti. Lungo la strada potrete incontrare artigiani, piccoli mercati e feste di paese che celebrano la terra e i suoi frutti.
4. Torino: eleganza e cultura
Nel cuore del Piemonte sorge Torino, una città che unisce eleganza, storia e modernità con un fascino discreto e profondo.
Camminando lungo i suoi 18 chilometri di portici, si passa da piazze monumentali a caffè storici, da gallerie d’arte a librerie d’altri tempi. In Piazza San Carlo, spesso chiamata “il salotto di Torino”, potrete ammirare l’armonia barocca dei palazzi e sentire il ritmo lento della città, mentre Piazza Castello vi accoglierà con il Palazzo Reale e la sua atmosfera regale, eredità dei tempi in cui Torino era capitale del Regno d’Italia.
Il simbolo più iconico è la Mole Antonelliana, con la sua altissima cupola che domina lo skyline cittadino. Al suo interno si trova il Museo Nazionale del Cinema, uno dei più suggestivi al mondo, dove il percorso si snoda tra film, fotografie e scenografie sospese. Dall’ascensore panoramico si gode una vista mozzafiato sull’intera città e sulle montagne che la circondano.
Ma Torino non è solo grandezza, è anche mistero e creatività. La città è considerata uno dei “triangoli magici” d’Europa, ricca di simboli esoterici e leggende. I suoi vivaci quartieri, come San Salvario e il Quadrilatero Romano, pulsano di arte, design e vivace vita notturna.
Per i viaggiatori in roulotte o camper, Torino offre comode soste e soggiorni in agriturismo nei dintorni della città, perfetti per esplorare di giorno e rifugiarsi nella natura di notte.
5. I Sacri Monti e i cammini spirituali
Il Piemonte è anche una terra di spiritualità, silenzio e introspezione. I Sacri Monti del Piemonte, riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, rappresentano proprio questo incontro tra fede, arte e paesaggio.
Questi complessi monumentali, costruiti tra il XVI e il XVII secolo, sono composti da cappelle e santuari disposti lungo sentieri panoramici che si snodano tra boschi e vallate. Il Sacro Monte di Varallo è considerato il più antico e scenografico: una vera “Gerusalemme in miniatura” che ripercorre la vita di Cristo attraverso statue, affreschi e architetture inserite armoniosamente nella natura. Da lassù, lo sguardo abbraccia l’intera Val Sesia, una delle valli più verdi e incontaminate del Piemonte.
Il Sacro Monte di Orta, affacciato sul Lago d’Orta, è un luogo di pace assoluta. Salendo lungo il percorso ombreggiato, si incontrano cappelle dedicate alla vita di San Francesco d’Assisi, immerse in un’atmosfera che mescola spiritualità e contemplazione. L’arrivo in cima regala una delle viste più poetiche della regione: l’isola di San Giulio che emerge dal lago come un piccolo miraggio.
Ma forse il simbolo più potente della spiritualità piemontese è la Sacra di San Michele, arroccata sulla cima del monte Pirchiriano in Val di Susa. Questo straordinario complesso millenario, che ha ispirato Umberto Eco per Il nome della rosa, è un luogo carico di fascino e mistero.
Accanto ai Sacri Monti, il Piemonte è attraversato da numerosi cammini spirituali che uniscono fede, cultura e natura. Il più celebre è la Via Francigena, antico percorso dei pellegrini che dal nord Europa conducevano a Roma.
6. Sapori piemontesi
La cucina piemontese è generosa e sincera, fatta di piatti che scaldano il cuore e parlano di convivialità. Dopo una giornata trascorsa sui sentieri delle Alpi o tra le colline delle Langhe, niente è più gratificante di un piatto di polenta concia, arricchita da formaggi fusi e burro profumato, o di un assaggio di agnolotti del plin, piccoli scrigni di pasta ripieni di carne, chiusi con un pizzicotto esperto e serviti con un sugo semplice ma intenso.
Ogni stagione regala un piacere diverso: in autunno, le tavole si riempiono di funghi porcini, castagne e del pregiato tartufo bianco d’Alba, che con il suo profumo inconfondibile trasforma anche il piatto più semplice in un’esperienza sensoriale unica. In inverno, arrivano le ricette più ricche, come la bagna cauda, una salsa calda a base di acciughe e aglio, da gustare in compagnia intingendo verdure fresche attorno a un braciere.
La primavera porta freschezza e leggerezza: asparagi di Santena, erbette selvatiche, insalate croccanti e formaggi d’alpeggio dal sapore delicato. E in estate, la cucina si fa più semplice ma altrettanto gustosa, con piatti freddi come il vitello tonnato o il tomino con miele e noci.
E poi ci sono i dolci, che raccontano la parte più tenera di questa terra: la torta di nocciole delle Langhe, i baci di dama e il celebre cioccolato gianduja, nato proprio a Torino, che unisce cacao e nocciole in una crema vellutata e profumata. Accompagnateli con un bicchiere di Barolo Chinato o una tazza di caffè fumante, e capirete perché il Piemonte è una regione che si gusta lentamente, con tutti i sensi.
Conclusione
Il Piemonte vi conquisterà con la sua natura incontaminata e i suoi panorami senza tempo. Ogni sosta diventa un ricordo, ogni agricampeggio una nuova storia da vivere.
Scoprite i migliori agricampeggi in Piemonte e pianificate la vostra sosta nella natura con Natura Camping. Dalle Alpi ai laghi, dai borghi medievali alle valli nascoste, la vostra avventura italiana comincia qui.
👉 Visitate il nostro sito per scoprire tutti gli agricampeggi in Piemonte e prenotare la vostra prossima vacanza all’aria aperta. Vivete la bellezza dell’Italia, una sosta alla volta.